Le ruote Campagnolo® di alta gamma sono considerate dal mercato e dagli appassionati prodotti di riferimento e sono, in quanto tali, fortemente desiderabili; sono quindi divenuti appetibili anche per i falsari che hanno clonato alcuni modelli (soprattutto quelli in fi bra di carbonio) riversandoli in quantità considerevole sui mercati internazionali. La ruota è un prodotto di performance ma anche di sicurezza. Questo aspetto fa sì che chi acquista un “prodotto contraffatto” se da una parte mette al sicuro il portafoglio, grazie ad un esborso sensibilmente inferiore al prezzo di mercato, dall’altro mette in serio pericolo la propria incolumità. Infatti i materiali utilizzati ed i processi produttivi che insieme contribuiscono all’ottenimento di un prodotto sicuro e performante, non sono chiaramente gli stessi. Campagnolo® nell’intento di contrastare e combattere questi falsari, per prima nel settore bici, ha implementato con il supporto di Certilogo®, leader in questo campo, un sistema di controllo posizionato sulle proprie ruote in modo che il cliente sia in grado di individuare l’autenticità del prodotto in modo semplice ed immediato
A partire dai prodotti del catalogo 2015 ogni coppia di ruote Campagnolo® delle linee Bora™ed Hyperon™sono provviste di un codice identificativo univoco (il Codice Certilogo® o Codice CLG) fornito su un cartellino applicato ad un raggio della ruota e, a partire da luglio 2018, su un adesivo applicato alla ruota posteriore.
ll codice Certilogo® (in forma numerica e Quick Response) permetterà a chiunque, prima o dopo l’acquisto, di verificare l’autenticità del prodotto. Per procedere all’autenticazione delle ruote Campagnolo® è sufficiente collegarsi al sito www.certilogo.com, inserire il Codice CLG oppure scaricare l’APP Certilogo.
Si suggerisce di conservare il cartellino Campagnolo® Original Wheels anche dopo l’autenticazione del prodotto per possibili usi futuri e per le ruote acquistate da luglio 2018 di non staccare mai l'etichetta con il codice Certilogo.