F.A.Q.

Qui trovi le risposte alle domande frequenti

Ogni componente Campagnolo richiede differenti intervalli di manutenzione. Fai riferimento ai manuali tecnici o ai manuali utente, al fine di verificare l'intervallo di manutenzione raccomandato. Campagnolo comunque raccomanda che, come minimo, la manutenzione della bicicletta venga effettuata da un meccanico qualificato con i seguenti intervalli di manutenzione:
- Secondo tagliando dopo 1000 km
- In condizioni normali la manutenzione dovrebbe essere poi fatta ogni 2000/5000 km.
Condizioni particolari quali, ciclista pesante, pioggia, polvere, uso in competizione, strade innevate cosparse di sale, etc. possono richiedere degli intervalli di manutenzione più brevi. Per esempio, potrebbe anche essere necessario pulire e lubrificare la catena dopo ogni uscita.
Leggi di più
I punti vendita selezionati, immediatamente riconoscibili dalla speciale vetrofania dotata di bollino annuale che ne dimostra la validità in corso, rappresentano la dimensione locale della professionalità Campagnolo e godono di una corsia preferenziale per la risoluzione dei resi in garanzia e per la reperibilità dei ricambi.
Leggi di più
Campagnolo consiglia ai privati di rivolgersi presso uno dei nostri Pro-Shop negli stati in cui sono attivi. La maggior parte dei meccanici qualificati è in grado di effettuare le principali operazioni di assistenza tecnica sui nostri prodotti, ma se ciò non fosse possibile, ci si può sempre rivolgere al Service Center della propria nazione.
Leggi di più
Catena, mozzi e serie sterzo. Tuttavia un controllo ed una lubrificazione periodica di Ergopower, cambio, freni, cavi e guaine, deragliatore e pedali è ugualmente importante per garantirne durata e funzionalità.
Leggi di più
Sì! La durata dei componenti e la sicurezza dell'utilizzatore dipendono da una corretta manutenzione. E' vero che grazie all'evoluzione delle tecnologie dei materiali e dei lubrificanti sono necessari interventi sempre meno frequenti, ma la loro importanza non deve essere sottovalutata.
Leggi di più
Sì. Urti o colpi possono compromettere l'integrità strutturale dei componenti e dei telai anche senza che vi siano alterazioni visibili (p.e. crepe, abrasioni, deformazioni, incisioni ecc.). Poiché vi sarà impossibile valutare precisamente il danno, tutti i componenti interessati dall'incidente devono essere esaminati da un tecnico specializzato e sostituiti secondo necessità
Leggi di più
Molte operazioni di manutenzione o di riparazione sulle biciclette richiedono conoscenze specializzate, utensili specifici ed esperienza. Una buona attitudine meccanica generale potrebbe non essere sufficiente per effettuare interventi tecnicamente adeguati. Inoltre è spesso difficile diagnosticare il problema con sufficiente precisione. Interventi eseguiti impropriamente possono causare incidenti e gravi lesioni personali. La Campagnolo Vi raccomanda di contattare un meccanico qualificato per tutti gli interventi tecnici sulla Vostra bicicletta.
Leggi di più
Campagnolo consiglia ai privati di rivolgersi presso uno dei nostri Pro-Shop, negli stati in cui sono attivi. La maggior parte dei meccanici qualificati è in grado di effettuare le principali operazioni di assistenza tecnica sui nostri prodotti, ma se ciò non fosse possibile, ci si può sempre rivolgere al Service Center della propria nazione.
Leggi di più
I pattini sono parti d'usura (cioé sono fatti per consumarsi) e non sono coperti dalla garanzia.
Leggi di più
No, la garanzia copre i difetti nei materiali e nella manodopera. Non protegge dai danni al prodotto derivati da incidenti.
Leggi di più
1 / 17