Uno degli sviluppi più significativi della piattaforma Super Record 13 è la sua declinazione dedicata al gravel.
Condivide la base tecnica con il cambio SR 2x13 ridefinendo gli standard di cambiata anche sui percorsi accidentati. Grazie al percorso ottimizzato del deragliatore, offre una transizione tra i rapporti fluida, veloce e istantanea anche sotto sforzo, esaltando l’efficienza lungo tutta la scala pignoni.
L’elemento più distintivo rispetto al modello road è la presenza della nuova "Nano Clutch", una frizione miniaturizzata che mantiene la giusta tensione della catena su terreni accidentati e discese sconnesse, prevenendone l'eventuale caduta dalla corona anteriore e garantendo stabilità assoluta.
La nuova architettura, con il posizionamento del cambio posteriore sotto il pacco pignoni, conferisce un’estetica più essenziale, migliora l’aerodinamica e assicura un allineamento impeccabile tra pulegge e rapporti, rendendo la cambiata più silenziosa, precisa e affidabile. Nonostante dimensioni e peso simili alla versione strada, il Super Record X offre una resistenza agli urti e una rigidità del bilanciere ai vertici di categoria.
L’efficienza è ulteriormente esaltata dalle due pulegge differenziate: quella superiore, da 12 denti ed eccentrica, mantiene la distanza ottimale anche sulle grandi dentature, mentre quella inferiore, oversize da 16 denti, favorisce la scorrevolezza della catena in ingresso. Entrambe presentano un profilo studiato per accompagnare ogni singola maglia, assicurando uno scorrimento perfetto.
Un altro punto chiave è la nuova geometria della gabbia, con bilanciere in carbonio allungato a 92,5 mm, compatibile con cassette fino a 48 denti e ideale per affrontare le salite più ripide. Anche il perno della guarnitura in acciaio è stato ottimizzato per l’utilizzo gravel: mantiene la tecnologia Ultra-Torque ma con una linea catena da 47,5 mm, perfetta per i telai moderni progettati per questa disciplina.
Il cambio è disegnato con attacco universale, compatibile sia con i forcellini UDH (Universal Derailleur Hanger) sia con quelli tradizionali. È alimentato da una batteria rimovibile con autonomia fino a 750 km e ricarica ultraveloce: bastano 60 minuti per raggiungere il 100%. Lo stato di carica è facilmente monitorabile tramite LED integrato, app MyCampy o ciclocomputer, mentre la porta USB-C assicura massima compatibilità con i dispositivi moderni, inclusi gli smartphone utilizzabili come power bank in emergenza.
Anche il design riflette l’eccellenza Campagnolo: la gabbia interna e la parte frontale sono in carbonio con finitura diretta da stampo, le componenti in alluminio sono anodizzate con incisione laser e il branding esprime la cura dei dettagli che contraddistingue il marchio.
Il risultato è una cambiata fluida, veloce, precisa e silenziosa anche nei contesti più estremi. Inoltre, grazie alla compatibilità con la guarnitura road 1x con linea catena da 45,8 mm, il Cambio X permette di allestire bici monocorona da strada con la più ampia estensione di rapporti disponibile sul mercato.