Le nuove ruote ampliano l'offerta nel campo dell'aerodinamicità estrema
L'introduzione delle ruote BORA WTO ha segnato una nuova era nell'evoluzione delle ruote aerodinamiche in carbonio. Siamo partiti dalla più sofisticata ruota all-around da gara in fibra di carbonio conferendole un ruolo più specifico, e questo permette alla Bora WTO di rivendicare il titolo di ruota più efficiente rispetto a ruote con altezza di cerchio simile. I benefici di questo nuovo standard di efficienza, tuttavia, non potevano limitarsi alle due altezze di cerchio originariamente sviluppate dai tecnici Campagnolo e, per migliorare l'esperienza ciclistica di un maggior numero di corridori, sono stati
lanciati due nuovi progetti, il cui scopo è allargare ulteriormente la famiglia WTO con due nuove ruote. Ora i veri atleti alla ricerca della massima efficienza possono scegliere tra la Bora WTO 77, la Bora WTO 60 e la nuovissima Bora WTO 45.
La Bora WTO 45 spicca nell'attuale gamma per la sua estrema versatilità, caratteristica che deriva innanzitutto dal fatto che la Bora WTO 45 è disponibile non in una, bensì in due versioni diverse. Proponendola, infatti, in versione rim e disc, ora il punto di riferimento dell'efficienza è compatibile con il crescente numero di telai specifici DB scelti sia da professionisti che da amatori. Due ruote distinte, due progetti distinti, ma una stessa filosofia e un unico team di sviluppo. Il cerchio, benché sicuramente non sia l'unico elemento di una ruota efficiente, è senza dubbio il componente più grande dell'intera struttura e, pertanto, quello che riceve maggiore attenzione in fase di sviluppo. I cerchi Bora WTO in fibra di carbonio di Campagnolo rappresentano il massimo in termini non solo di aerodinamicità del profilo, ma anche di versatilità. Se una ruota deve assicurare una maggiore efficienza aerodinamica, deve farlo in condizioni reali che presentano molte variabili e pochissime costanti. In natura il vento non è uniforme né spira sempre dalla stessa direzione. Allo stesso modo, i percorsi di gara non sono generalmente rettilinei e i corridori non mantengono una posizione perfetta come accade nella galleria del vento in sella a un simulatore. Partendo da questo presupposto, i tecnici Campagnolo hanno voluto tener conto di tutte queste variabili in quello che forse costituisce lo studio aerodinamico più completo mai eseguito dall'azienda per produrre ruote OTTIMIZZATE NELLA GALLERIA DEL VENTO per condizioni reali.
Il cerchio in fibra di carbonio della Bora WTO 45 ha un design aerodinamico versatile al quale si aggiunge un’altezza del cerchio ancora più versatile, creando una ruota predisposta ancora meglio per far fronte a terreni, tracciati e condizioni variabili. Il profilo ribassato è ancora più scorrevole in presenza di venti laterali e conferisce una maneggevolezza ancora maggiore in caso di vento sfavorevole e variabile. La forma del cerchio della Bora WTO, sia in versione da 77 che da 60 mm, è efficiente al punto che non solo riduce la resistenza all'avanzamento, ma a determinate angolazioni riesce a trasformarla in resistenza negativa, spingendo la ruota in avanti. Quanto al cerchio da 45 mm, offre un vantaggio prestazionale analogo in un pacchetto più leggero e versatile.
Mentre la maggior parte dei progetti nel campo dell'aerodinamicità si concentrano unicamente sul cerchio, il progetto WTO ha assunto un approccio completo considerando l'intera ruota e garantendo che tutti i componenti della sua struttura contribuissero all’efficienza aerodinamica complessiva. Per sostenere il nuovo standard raggiunto in termini di aerodinamicità, anche mozzo e raggi sono stati riprogettati per ottenere un'unità completamente aerodinamica. La Bora WTO 45 incorpora, infatti, gli stessi mozzi e raggi aerodinamici presentati per la prima volta sulle ruote WTO da 77 e 60 mm. Nel caso della versione disc brake, il mozzo è frutto di un grande lavoro di ricerca e sviluppo per abbinare gli elementi progettuali della WTO rim brake alle esigenze specifiche di una ruota disc brake asimmetrica. La raggiatura G3 sia all'anteriore che al posteriore rende la frenata asimmetrica della ruota disc brake più simmetrica a livello di prestazioni, consentendo anche di ottenere una tensione ottimizzata dei raggi sia sul lato sinistro che sul destro. Entrambi i mozzi, per ruote con frenata sul cerchio e sul disco, sono realizzati in alluminio e seguono la stessa premessa progettuale del cerchio, ossia raggiungere l'efficienza aerodinamica in maniera versatile, più stretti al centro e progressivamente più larghi verso le flange, dove si collegano ai nuovi raggi 3D con profilo aerodinamico. Una ruota efficiente la si apprezza su strada e lì va testata, sviluppata e concepita considerando lo pneumatico al quale sarà abbinata. La ricerca di un cerchio più efficiente già in partenza presupponeva una maggiore ampiezza in generale, ma i 19 mm di larghezza interna hanno permesso di ottenere non solo un design del cerchio più performante, ma anche una maggiore adattabilità a pneumatici più larghi (25 e 28 mm, pur mantenendo la compatibilità con la versione da 23 mm) e un'unità complessivamente più efficiente (pneumatico + cerchio). La maggiore ampiezza permette allo pneumatico di assumere una forma più aerodinamica e, pertanto, di diventare più efficiente anche in termini di riduzione della resistenza all'avanzamento. La larghezza interna di 19 mm è costante per tutte le 4 ruote della famiglia WTO. Benché promuovere l'efficienza aerodinamica sia fondamentale, anche ridurre la resistenza al rotolamento assume un ruolo importante. Un modo semplice per migliorare la resistenza al rotolamento consiste nell'aggiungere cuscinetti estremamente efficienti. La Bora WTO 77 monta cuscinetti ceramici CULT, forse la soluzione più efficiente attualmente disponibile sul mercato (9 volte più scorrevoli dei tradizionali cuscinetti in acciaio). La Bora 45 WTO e la Bora 45 WTO DB, invece, come la Bora 60 WTO, utilizzano cuscinetti ceramici USB, estremamente scorrevoli. La resistenza al rotolamento si crea all'interno del mozzo, ma occorre anche superare l'attrito tra lo pneumatico e la strada per generare il movimento propulsivo. La resistenza al rotolamento varia a seconda del tipo di pneumatico usato e, pertanto, la famiglia di ruote WTO è costruita in modo da permettere di montare due delle soluzioni più efficienti esistenti. La Bora 45 WTO e la Bora 45 WTO DB presentano lo stesso profilo 2-WAY-FIT in fibra di carbonio per offrire la possibilità di scegliere tra tubeless e copertoncino, senza ulteriori materiali aggiuntivi o conversioni.
La nuova gamma completa di ruote WTO non solo garantisce la massima efficienza in termini di prestazioni aerodinamiche e bassa resistenza al rotolamento, ma lo fa continuando a prestare grande attenzione al peso, creando quindi una struttura che, nel complesso, risulta ancora più efficiente. Ruote più leggere permettono cambi di velocità più rapidi che richiedono minor dispendio di energia grazie alla minore massa rotazionale. La competenza di Campagnolo nella lavorazione del carbonio permette al cerchio da 60 e 77 mm di svolgere perfettamente la sua funzione con un peso inferiore rispetto ad altezze di cerchio simili della concorrenza. Quanto al cerchio da 45 mm, vale lo stesso discorso, visto che le versioni rim e disc hanno lo stesso peso o addirittura peso inferiore rispetto alle versioni più leggere di cerchi con profondità analoga. I mozzi, realizzati in leghe di qualità aerospaziale e studiati per eliminare ogni milligrammo inutile dalla loro struttura, contribuiscono anch'essi alla straordinaria leggerezza dell'intera ruota. Mentre le ruote da 77 e da 60 sono veramente "pesi piuma" anche rispetto alle ruote più leggere con stessa altezza del cerchio, quella da 45 si posiziona in un segmento molto competitivo in termini di peso. Infatti, pur mettendo a raffronto la 45 mm con le ruote concorrenti sulla base del solo peso, o del peso accompagnato da una minima efficienza aerodinamica… questa ruota non ha pari con i suoi 1.496 grammi. La versione disc brake pesa invece 1.520 grammi. Ridurre il peso al minimo su entrambe le ruote è una vittoria in sé, ma ridurlo tenendo fede ai rigorosi standard Campagnolo di sicurezza e affidabilità fa di queste due ruote veri esempi di alta ingegneria, meritevoli di tutti gli apprezzamenti ricevuti. Sicurezza e affidabilità, tuttavia, non derivano solo da una costruzione solida, ma anche da un maggior grado di controllo della velocità raggiunta da quelle che ora sono le ruote più performanti su strada. La versione rim brake della WTO 45 ha la stessa superficie frenante AC3 della WTO 77 e della WTO 60, una tecnologia che permette di ottenere prestazioni di frenata “best in class” e massimo controllo in tutte le condizioni, rendendola un elemento indispensabile su tutte le ruote da gara Campagnolo in fibra di carbonio. Quanto alla versione disc brake, sfrutta le prestazioni di frenata indiscusse dei gruppi disc brake
Campagnolo, trasformando l'input asimmetrico in reattività e controllo efficiente e simmetrico.
Bora è un nome prestigioso, con una lunga storia di straordinari successi, passati e presenti, che si è conquistato ripetutamente la sua reputazione. Il progetto WTO si è dimostrato meritevole di essere associato al ricco pedigree di soluzioni affidabili e performanti stabilendo ancora un nuovo standard nel ciclismo. La famiglia Bora WTO si unisce fieramente al club elitario delle ruote Bora e Campagnolo è estremamente lieta di annunciare la crescita di questa prestigiosa famiglia. Con la Bora WTO 45 e la Bora WTO 45 DB ora è disponibile una soluzione da gara in fibra di carbonio estremamente efficiente per tutte le preferenze e tutti i tipi di telaio. Il nuovo standard è qui, con un'offerta ricchissima. Si chiama BORA WTO.